“Le Scuole della Felicità” è un innovativo metodo didattico che mira a integrare l’insegnamento del benessere e della felicità nel curriculum scolastico. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti pratici per gestire le emozioni, migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare una mentalità positiva.
Il progetto è rivolto a studenti di tutte le età, dalle scuole dell’infanzia a quelle secondarie di secondo grado. Inoltre, coinvolge attivamente insegnanti, genitori e dirigenti scolastici, creando un ambiente di apprendimento olistico e positivo per l’intera comunità scolastica.
Gli studenti che partecipano al progetto sviluppano:
Il progetto si integra in modo flessibile nel curriculum esistente, offrendo:
Il progetto ha dimostrato risultati significativi, tra cui:
Le scuole interessate possono:
Sì, Enti accreditati MIM erogano programmi di formazione completi per gli insegnanti, che possono includere:
I genitori possono:
Sì, “Le Scuole della Felicità” si basa su solide ricerche nel campo della psicologia positiva e delle neuroscienze. Il metodo è costantemente aggiornato in base alle più recenti scoperte scientifiche sul benessere e l’apprendimento.
Un docente coach è un insegnante che ha ricevuto una formazione specifica per applicare il metodo de “Le Scuole della Felicità” nella propria classe. Questa nuova figura combina le già acquisite competenze tradizionali dell’insegnamento con tecniche di coaching per promuovere il benessere e lo sviluppo personale degli studenti. Rifacendosi alla maieutica, di socratica memoria, il docente coach sarà in grado di far venir fuori il talento e tutto il potenziale di ciascun alunno.
Enti accreditati MIM, interessati al nostro progetto, erogano corsi per ottenere la certificazione di docente coach. Ecco i passi:
I benefici della certificazione includono:
La certificazione, in quanto rilasciata da Enti accreditati, è riconosciuta dal MIM. Oltre a ciò viene rilasciato anche badge magnetico, ovvero il più alto riconoscimento della qualità della formazione erogata, spendibile sia nel CV sia come distintivo sui social.
Inoltre, stiamo lavorando con istituzioni ed Enti preposti per ottenere un riconoscimento ufficiale più ampio.
MARIANO LAUDISI | C.F.: LDSMRN82A16D643P